PRANCE metalwork è un produttore leader di sistemi per soffitti e facciate in metallo.
Nei moderni progetti commerciali e architettonici, un efficace controllo del rumore è fondamentale tanto quanto l'integrità strutturale e l'estetica. Due soluzioni leader dominano il mercato: i sistemi fonoassorbenti a pannelli e i pannelli in lana minerale. Ognuno di essi offre vantaggi unici in termini di resistenza al fuoco, resistenza all'umidità, durata, estetica e manutenzione. Questo articolo fornisce un confronto approfondito per aiutare architetti, appaltatori e facility manager a decidere quale opzione sia più in linea con i requisiti del loro progetto.
I sistemi fonoassorbenti a pannelli, spesso realizzati con substrati metallici o compositi con nuclei acustici specializzati, sono progettati per offrire un'elevata attenuazione del suono mantenendo un'elegante finitura superficiale. Questi pannelli prefabbricati sono progettati per una rapida installazione in ambienti di grandi dimensioni come auditorium, studi di registrazione, complessi di uffici e strutture commerciali ad alto traffico.
Le soluzioni fonoassorbenti a pannello integrano più strati, in genere un involucro esterno denso, uno strato assorbente interno e guarnizioni di tenuta, per bloccare il rumore aereo e ridurre al minimo il trasferimento delle vibrazioni. La loro natura modulare consente la personalizzazione di dimensioni, forma, finitura e schemi di perforazione dei pannelli per soddisfare esigenze sia acustiche che estetiche.
I pannelli in lana minerale sono costituiti da fibre inorganiche compresse, comunemente lana di basalto o di scoria, legate insieme in pannelli rigidi. Rinomati per le loro proprietà di isolamento termico, questi pannelli offrono anche un significativo assorbimento acustico grazie alla loro struttura porosa. I pannelli in lana minerale sono preferiti in ambienti a controllo climatico come istituti scolastici, strutture sanitarie e grattacieli residenziali, dove sia le prestazioni termiche che il comfort acustico sono essenziali.
A differenza dei sistemi fonoassorbenti a pannelli, i pannelli in lana minerale richiedono l'installazione tramite intelaiatura o griglie di sospensione. Il loro peso ridotto li rende più facili da maneggiare in cantiere, ma non presentano la superficie monolitica delle soluzioni a pannelli metallici.
I sistemi fonoassorbenti a pannelli sono generalmente classificati per la classe di reazione al fuoco A o B, a seconda dei materiali del nucleo e dei rivestimenti metallici. Molti produttori utilizzano nuclei resistenti al fuoco per soddisfare i rigorosi codici edilizi per strutture ad alta occupazione. I pannelli in lana minerale sono intrinsecamente resistenti al fuoco, con punti di fusione superiori a 1.000 °C, offrendo un'eccellente protezione passiva dal fuoco senza trattamenti aggiuntivi.
I sistemi fonoassorbenti con pannelli rivestiti in metallo offrono un'eccellente resistenza all'umidità. Le superfici non assorbenti e le giunzioni sigillate prevengono la formazione di muffe e il degrado dei materiali in ambienti umidi. I pannelli in lana minerale, pur essendo naturalmente tolleranti all'umidità, possono perdere rigidità e prestazioni acustiche se esposti a umidità continua senza adeguate barriere al vapore.
Le soluzioni fonoassorbenti a pannelli garantiscono sia il blocco acustico (STC) che l'assorbimento acustico (NRC) grazie alla progettazione ingegneristica del nucleo. Sono eccellenti nell'isolamento del rumore a bassa frequenza e nella prevenzione della trasmissione del suono tra gli ambienti. I pannelli in lana minerale sono altamente efficaci nell'assorbimento acustico a media e alta frequenza, riducendo il riverbero all'interno di uno spazio, ma sono meno efficaci nel bloccare la trasmissione del rumore attraverso pareti o soffitti.
I sistemi fonoassorbenti a pannelli offrono una lunga durata. I rivestimenti metallici resistono ad ammaccature, graffi e macchie, e i pannelli possono essere puliti con un panno o con un'idropulitrice per una facile pulizia. I pannelli in lana minerale possono essere soggetti a danni ai bordi e alla perdita di fibre nel tempo, richiedendo un'attenta manutenzione e un'eventuale sostituzione nelle aree soggette a urti o abrasioni.
I pannelli offrono un'ampia gamma di finiture – verniciate a polvere, perforate, goffrate o testurizzate – per adattarsi alle tendenze architettoniche contemporanee. I designer possono integrare illuminazione o grafica direttamente sui pannelli per un impatto visivo ottimale. I pannelli in lana minerale sono solitamente limitati a superfici lisce o testurizzate e si basano su sistemi a griglia sospesa, offrendo meno opzioni di personalizzazione.
Nell'ambito della ristrutturazione di un hotel a cinque stelle, è stato implementato un sistema di insonorizzazione a pannelli nella grande sala da ballo per ottenere sia una raffinata finitura metallica che un isolamento acustico superiore per gli eventi concomitanti. Il progetto ha beneficiato di rapidità di fornitura e personalizzazione in loco, garantendo un'installazione impeccabile in tempi rapidi, con tempi di consegna di sole quattro settimane.
Per i soffitti delle aule di tre edifici del campus sono stati scelti pannelli in lana minerale. Le loro proprietà termiche e acustiche hanno ridotto i carichi HVAC e migliorato l'intelligibilità del parlato. Tuttavia, dopo due anni, i pannelli in prossimità delle zone di ventilazione hanno richiesto la sostituzione a causa dell'esposizione all'umidità, evidenziando i compromessi in termini di manutenzione rispetto alle alternative con pannelli metallici.
Per gli spazi commerciali ad alto traffico che richiedono durata a lungo termine, manutenzione minima e un tocco architettonico di classe, i sistemi fonoassorbenti a pannelli rappresentano la scelta migliore. La loro struttura sigillata e le finiture personalizzate offrono prestazioni superiori ai pannelli in lana minerale in ambienti con umidità o esigenze estetiche particolari.
Se i tuoi obiettivi principali sono vincoli di budget e un assorbimento acustico di fascia media, in particolare negli interni climatizzati, i pannelli in lana minerale rappresentano una soluzione conveniente.
I sistemi fonoassorbenti a pannelli vengono montati su sottotelai preinstallati o su binari di sospensione. L'allineamento di precisione e i giunti sigillati garantiscono prestazioni acustiche ottimali. Manuali di installazione dettagliati e supporto tecnico in loco sono forniti per semplificare questo processo.
Sebbene il costo iniziale dei materiali dei sistemi fonoassorbenti a pannelli sia generalmente più elevato rispetto ai pannelli in lana minerale, i minori requisiti di manutenzione e la maggiore durata utile spesso si traducono in un costo totale di proprietà inferiore nel tempo.
Sì. La natura modulare dei sistemi fonoassorbenti a pannelli consente di rimuovere e sostituire i singoli pannelli senza dover interrompere l'intero sistema. Questa caratteristica semplifica l'accesso alle apparecchiature nascoste e riduce i tempi di fermo per la ristrutturazione.
Molti pannelli fonoassorbenti incorporano rivestimenti metallici riciclati e materiali di base conformi alle certificazioni LEED e di sostenibilità. Le schede tecniche ambientali sono disponibili su richiesta.
Le garanzie standard coprono difetti dei materiali e specifiche prestazionali. Sono disponibili estensioni di garanzia e piani di manutenzione per i clienti commerciali di grandi dimensioni.