PRANCE metalwork è un produttore leader di sistemi per soffitti e facciate in metallo.
I controsoffitti in alluminio sono ampiamente considerati a bassa manutenzione per magazzini industriali, centri commerciali e supermercati in città indiane come Pune, Mumbai e Ahmedabad. Le ragioni sono pratiche: i pannelli in alluminio sono intrinsecamente non porosi, resistono alla crescita di funghi e non sono soggetti a danni da termiti o insetti, comuni problemi di manutenzione per i materiali organici in ambienti umidi o tropicali. Rivestimenti durevoli come il PVDF o vernici a polvere di alta qualità proteggono ulteriormente da abrasioni, scolorimento dovuto ai raggi UV ed esposizione a sostanze chimiche tipiche delle routine di pulizia industriale.
Per gli ambienti commerciali con un elevato traffico pedonale, i controsoffitti in alluminio mantengono il loro aspetto originale con una regolare spolveratura o un leggero lavaggio; le macchie ostinate possono essere rimosse senza degradare il substrato. I sistemi di fissaggio modulari consentono di sostituire rapidamente singoli pannelli o doghe in caso di danneggiamento, evitando costose riparazioni localizzate o lunghi tempi di fermo, un aspetto importante per i centri commerciali e i magazzini di distribuzione aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Integrati con facciate continue in alluminio e vetro, i controsoffitti possono essere progettati per proteggere le aree perimetrali dall'ingresso di umidità e per nascondere e organizzare i servizi (illuminazione, sprinkler, segnaletica), riducendo la necessità di interventi di manutenzione. In ambito industriale, le zone a vista del controsoffitto possono integrare supporti per ventilazione e illuminazione durevoli, preservando al contempo l'estetica del controsoffitto, ove necessario.
Nel complesso, la combinazione di resilienza del materiale, finiture protettive, facilità di pulizia e modularità rende i controsoffitti in alluminio una scelta pragmatica e a bassa manutenzione per i settori industriale e commerciale dell'India, riducendo i costi del ciclo di vita e minimizzando le interruzioni operative.